Negli anni 876 - 914, nel territorio di Pianella, ci furono le terribili invasioni dei Saraceni che misero in ginocchio la popolazione saccheggiando ed incendiando tutto al loro passaggio. I pianellesi in un primo tempo si radunarono armati sopra un colle (contrada Colle degli Uomini Morti), ove in una battaglia sconfissero i crudeli Saraceni (anno 882). I morti, però, furono tantissimi anche tra i pianellesi. Per una migliore difesa si costruì Pianella come un Castello circondato da forti mura "Castrum Plaenilia", con quattro porte. La porta principale è ancora oggi nominata "Porta Santa Maria" e vi troneggia la statua bronzea di San Silvestro Papa, nella nicchia all'ingresso e la Madonna nella parte interna. La Madonna è rappresentata in un'opera in maiolica eseguita dalla premiata fabbrica di ceramiche di Penne, diretta dal Maestro Eugenio Egizi. L'immagine a colori è racchiusa in sei mattonelle con cornice anch'essa in maiolica. Fonti: - Archivio storico comunale
Comune di Pianella
Piazza G. Garibaldi, 13 65019 Pianella (Pe)
Posta elettronica certificata: protocollo@pec.comune.pianella.pe.it
Centralino: +39.085.97301
P. IVA 00225910686