Frazione di Castellana

Frazione di CastellanaAnticamente Villa Castellana era un possedimento della chiesa, Patrimonium Petri.
Castellana, diventò, in seguito, feudo di casa Farnese, dal Re di Napoli fu ceduta ai Duchi di Vacri (Valignani) e da questi comprata dagli Oblecter di Chieti. La formazione delle Università, intesa come comunità di cittadini risale, probabilmente, ai secoli XVI e XVII. Essa era retta da un camerlengo che veniva eletto direttamente dal popolo e non suggerito dalla Curia vescovile come nel caso di Cerratina. L’università di Castellana aveva anche uno stemma, conservato nella chiesa di Santa Maria Lauretana , e un sigillo. L’Università aveva anche il diritto di governare e mantenere la chiesa di S.Maria Lauretana e di nominarvi il parroco o rettore.

Solo all’inizio del 1800 le Università di Castellana e Cerratina si riunirono con il Comune di Pianella come documentano anche alcuni atti contabili conservati in archivio.

La frazione di Castellana dista 6,37 chilometri dal Comune di Pianella.

Sorge a 110 metri sul livello del mare e vi risiedono 1.204 abitanti.

Il santo Patrono è la Beata Vergine Maria Lauretana che si festeggia con riti religiosi e civili l’8 settembre di ogni anno.