Cerratina

Frazione di CerratinaLe origini della frazione di Cerratina si collocano nel periodo italico e romano. In seguito appartenne alla chiesa, Patrimonium Petri, quindi alla Mensa Vescovile di Chieti.
La formazione della Università, intesa come una comunità di cittadini risale, probabilmente ai secoli XVI e XVII. Essa era retta da un camerlengo che veniva imposto dalla Mensa arcivescovile di Chieti e questi rappresentava la potestà civile e religiosa .
All’inizio del 1800 questa Università (intesa come una comunità di cittadini) si riunì con quella di Pianella.
L’attività svolta dai suoi abitanti originariamente era prettamente artigianale ed agricola. Oggi vi hanno sede diversi insediamenti industriali (lavorazione del vetro, dei mobili ecc)
La frazione dista da Pianella 6,08 chilometri.
La frazione di Cerratina sorge a 121 metri sul livello del mare, vi risiedono 1715 abitanti
I santi patroni, la cui festa popolare/religiosa è fissata al primo weekend del mese di settembre di ogni anno, sono: San Nicola di Bari e San Vincenzo Ferrer.